Cancro al Seno: le iniziative Nefrocenter per Ottobre Rosa

cancro al seno
+

La Giornata Mondiale contro il Cancro al Seno viene celebrata ogni anno il 19 ottobre. Il gruppo Nefrocenter per tutto il mese fornisce il suo contributo con esami diagnostici accessibili a tutti, grazie alle tariffe agevolate stabilite nelle varie strutture del gruppo in Italia. La Giornata è stata istituita per sensibilizzare su una malattia molto diffusa. Secondo i dati AIRTUM-AIOM-Fondazione AIOM, ogni anno in Italia vengono diagnosticati 55.500 nuovi casi. Di questi, 500 colpiscono anche gli uomini. La neoplasia si presenta, quindi, come la più frequente nel genere femminile in tutte le fasce di età. In Italia rappresenta una delle principali cause di decessi tra le donne, ma notevoli passi avanti sono stati compiuti dalla ricerca. L’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce è fondamentale, poiché un rilevamento tempestivo può aumentare significativamente le probabilità di guarigione.

Ottobre Rosa: un mese dedicato alla prevenzione del cancro al seno, sapete perché?

Il mese di ottobre è comunemente noto come il “Mese della Prevenzione” o “Ottobre Rosa” in tutto il mondo. Durante questo periodo, numerose organizzazioni e istituzioni si uniscono per aumentare la consapevolezza riguardo al cancro al seno attraverso iniziative educative, campagne di screening e raccolte di fondi per la ricerca. Di queste fa parte anche il gruppo Nefrocenter che nelle sue strutture di Napoli fornisce un contributo importante per la prevenzione. Per tutto il mese di ottobre, infatti, il gruppo consente alle donne che hanno superato i 40 anni di sottoporsi a mammografia ed ecografia mammaria a tariffe agevolate. Una cifra di gran lunga inferiore alla cifra che servirebbe per effettuare i due esami fondamentali per la prevenzione. Inoltre, al Rome American Hospital è possibile rivolgersi a un centro senologico di eccellenza per la diagnosi e la cura del cancro alla mammella.

Perché proprio ottobre è diventato simbolico? Ha origine internazionale. Infatti, l’iniziativa nasce negli Stati Uniti nel 1985 grazie all’American Cancer Society, con lo scopo di sensibilizzare sulla diagnosi precoce del cancro al seno. Da lì è stata adottata in tutto il mondo. Il colore rosa simboleggia la femminilità, la delicatezza ma anche la forza delle donne nella lotta contro il tumore al seno. È diventato il colore ufficiale delle campagne di prevenzione. Col tempo, in Italia il concetto di “prevenzione femminile” è stato ampliato: ottobre rosa include oggi anche l’attenzione ad altre patologie tipicamente femminili, sempre con focus su prevenzione e diagnosi precoce.

Cosa è il cancro al seno?

Il cancro al seno è una malattia maligna che colpisce le cellule del tessuto mammario. Si manifesta attraverso la crescita incontrollata di cellule anormali, che può iniziare in diversi punti del seno. Esistono vari tipi di cancro al seno, ognuno caratterizzato da peculiarità diverse. I principali tipi includono il carcinoma duttale infiltrante, il carcinoma lobulare infiltrante, il carcinoma duttale in situ e il carcinoma lobulare in situ. Ogni tipo presenta diverse caratteristiche cellulari e modalità di diffusione.

Conosci i sintomi?

I sintomi comuni del cancro al seno includono la comparsa di un nodulo o una massa nel seno, cambiamenti nella forma o nelle dimensioni del seno, secrezioni mammarie anomale, pelle arrossata o ispessita, nonché dolore al seno. È fondamentale prestare attenzione a questi segnali e consultare un medico in caso di sospetto. Ecco l’elenco dei sintomi:

  • Nodulo o ispessimento al seno. La comparsa di un nodulo (indolore o dolente) è il segnale più frequente. Può avere consistenza dura e margini irregolari.
  • Alterazioni della pelle. Arrossamento, ispessimento, retrazione (la pelle sembra “tirata”) o aspetto a “buccia d’arancia” sulla superficie del seno.
  • Cambiamenti del capezzolo. Retrattile (il capezzolo rientra verso l’interno), modifiche della forma, del colore o secrezioni anomale (soprattutto sangue o liquido chiaro).
  • Cambiamenti del seno. Aumento o riduzione di volume in modo improvviso, differenza marcata tra i due seni, asimmetrie nuove.
  • Noduli o gonfiore sotto l’ascella. Linfonodi ingrossati nell’ascella o vicino alla clavicola possono essere un segnale di allarme.
  • Dolore persistente. In genere il tumore al seno nelle fasi iniziali è indolore, ma un dolore continuo e localizzato che non passa merita attenzione.

Quali sono i fattori di rischio e le cause?

Diversi fattori di rischio possono aumentare la probabilità di sviluppare la malattia. Questi includono l’età, la storia familiare di cancro al seno, l’esposizione a ormoni sessuali, il consumo di alcol, l’obesità e altri. Tuttavia, molte donne che sviluppano il cancro al seno non presentano fattori di rischio evidenti. Le cause, con precisione, non sono completamente comprese, ma coinvolgono una combinazione complessa di fattori genetici, ambientali e ormonali. La ricerca è in corso per comprendere meglio le cause specifiche che generano questa patologia.

La prevenzione attraverso l’autopalpazione è corretta?

L’autopalpazione è un metodo di base per il rilevamento precoce del cancro al seno. Le donne sono incoraggiate a eseguire regolarmente l’autopalpazione per individuare eventuali cambiamenti nella consistenza o nella forma del seno. Tuttavia, è fondamentale ricordare che l’autopalpazione non sostituisce le visite mediche o i controlli regolari.

I trattamenti

Il trattamento del cancro al seno dipende dal tipo e dallo stadio della malattia. Le opzioni di trattamento includono la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia, l’ormonoterapia e la terapia mirata. Il piano di trattamento viene personalizzato in base alle esigenze di ciascuna paziente.

Trackback URL: https://www.nefrocenter.it/cancro-al-seno-le-iniziative-nefrocenter-per-ottobre-rosa/trackback/