Artrite reumatoide

+

Artrite reumatoide: quali sono i sintomi, le cause, i fattori di rischio e le cure. L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica. Colpisce principalmente le articolazioni, causando dolore, gonfiore e rigidità a chi ne è affetto. Si tratta di una malattia autoimmune. E’ scatenata, infatti, dall’attacco erroneo del sistema immunitario ai tessuti sani. In particolar modo vengono attaccate le membrane sinoviali che rivestono le articolazioni.

Conosci i sintomi dell’artrite reumatoide?

Esistono sintomi comuni per l’artrite reumatoide, ma questi variano per intensità da persona a persona. Questi includono:

Dolore articolare

Il dolore è il sintomo più frequente e spesso il primo a comparire.
Nell’artrite reumatoide il dolore è di tipo simmetrico, ovvero interessa le stesse articolazioni su entrambi i lati del corpo — ad esempio, entrambe le mani, i polsi, le ginocchia o i piedi. Questo lo distingue da altre forme di artrite o da dolori meccanici, che tendono a essere asimmetrici. Il dolore è dovuto all’infiammazione della membrana sinoviale, il sottile tessuto che riveste le articolazioni, e tende a peggiorare con il riposo e migliorare con il movimento.

Gonfiore e infiammazione

Le articolazioni colpite appaiono gonfie, arrossate e calde al tatto. Questi segni sono dovuti al processo infiammatorio in corso, che porta a un accumulo di liquido sinoviale e all’ispessimento dei tessuti interni. Nel tempo, se non trattata, l’infiammazione può provocare danni strutturali irreversibili alla cartilagine e all’osso.

Rigidità articolare

La rigidità mattutina è uno dei sintomi più caratteristici dell’artrite reumatoide. Al risveglio o dopo periodi di inattività, le articolazioni risultano rigide e difficili da muovere, e questa sensazione può durare da pochi minuti fino a diverse ore. La durata della rigidità mattutina è spesso un indicatore dell’attività della malattia: più persiste, maggiore è l’infiammazione.

Fatica e debolezza generale

L’artrite reumatoide non coinvolge solo le articolazioni, ma anche l’intero organismo. Molti pazienti riferiscono una sensazione costante di stanchezza e spossatezza, che può derivare sia dalla risposta infiammatoria sistemica del corpo sia dal dolore cronico e dai disturbi del sonno che la malattia comporta.

Perdita di appetito e calo ponderale

L’infiammazione cronica può influenzare il metabolismo e ridurre l’appetito. Di conseguenza, alcune persone sperimentano una perdita di peso non intenzionale. Questo sintomo, spesso sottovalutato, può essere un segnale di attività elevata della malattia e merita attenzione clinica.

Febbre lieve e malessere generale

In alcuni casi, l’artrite reumatoide può associarsi a una febbricola persistente, di solito a basso grado e senza picchi elevati. È il riflesso di un’infiammazione sistemi

Cause dell’artrite reumatoide, sai quali sono?

Le cause esatte dell’artrite reumatoide non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che siano coinvolti fattori genetici e ambientali.

Fattori di rischio

  • Sesso: Le donne sono più colpite degli uomini.
  • Età: La malattia può manifestarsi a qualsiasi età, ma è più comune tra i 40 e i 60 anni.
  • Fattori genetici: La presenza di alcuni geni può aumentare il rischio di sviluppare la malattia.
  • Fumo: Il fumo di sigaretta può aggravare i sintomi.

Complicazioni

Se non trattata, l’artrite reumatoide può portare a:

  • Deformazioni articolari: Le articolazioni possono deformarsi e perdere la loro funzionalità.
  • Problemi cardiaci: L’infiammazione può colpire anche il cuore.
  • Problemi polmonari: Possono verificarsi infiammazioni ai polmoni.
  • Occhi secchi: La sindrome di Sjogren, spesso associata alla malattia, può causare secchezza degli occhi e della bocca.

Diagnosi

La diagnosi dell’artrite reumatoide può essere effettuata dagli specialisti del gruppo Nefrocenter con la strumentazione all’avanguardia delle strutture. Si basa su:

  • Esame fisico. Il medico valuterà le articolazioni alla ricerca di gonfiore, calore e dolore.
  • Esami del sangue. Per misurare i livelli di proteine e cellule infiammatorie.
  • Radiografie. Per valutare eventuali danni alle articolazioni.
  • Risonanza magnetica (RMN). Per visualizzare in modo più dettagliato le articolazioni.

Trattamento

Il trattamento ha lo scopo di ridurre l’infiammazione, alleviare il dolore e rallentare la progressione della malattia. Le opzioni terapeutiche includono:

  • Farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD). Sono i farmaci di prima linea per il trattamento dell’artrite reumatoide.
  • Corticosteroidi. Utilizzati per ridurre rapidamente l’infiammazione.
  • FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei). Utilizzati per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione.
  • Biologici. Farmaci che agiscono sul sistema immunitario.
  • Fisioterapia. Per mantenere la mobilità articolare e rafforzare i muscoli.

 

Trackback URL: https://www.nefrocenter.it/artrite-reumatoide/trackback/