Il servizio di Oncologia Medica offre un approccio multidisciplinare, personalizzato e basato sulle più recenti evidenze scientifiche al paziente affetto da patologie tumorali solide ed ematologiche, seguendolo in tutte le fasi del suo complesso percorso di cura, dalla diagnosi al follow-up a lungo termine. L’impegno dell’oncologo inizia dalla prevenzione (promuovendo stili di vita sani) e dallo screening (partecipando a programmi di diagnosi precoce per tumori come mammella, colon-retto, cervice uterina), fondamentali per aumentare le possibilità di guarigione. Una volta confermata la diagnosi (spesso in collaborazione con chirurghi, radiologi e anatomopatologi), l’oncologo medico diventa il punto di riferimento per il paziente e la sua famiglia. Illustra le opzioni terapeutiche disponibili, discute la prognosi e pianifica il percorso di cura più appropriato in base al tipo di tumore, allo stadio della malattia, alle caratteristiche molecolari del tumore e alle condizioni generali del paziente (approccio personalizzato). L’ambulatorio oncologico si occupa della somministrazione delle terapie mediche sistemiche (chemioterapia tradizionale, terapie ormonali, terapie a bersaglio molecolare, immunoterapia), della gestione attenta e proattiva degli effetti collaterali, del follow-up (controlli clinici e strumentali periodici dopo le cure per monitorare la risposta e rilevare precocemente eventuali recidive) e fornisce un supporto terapeutico costante, incluse le terapie palliative e antalgiche per il controllo del dolore e degli altri sintomi, con l’obiettivo primario di garantire al paziente non solo le migliori possibilità di cura, ma anche la migliore qualità di vita possibile.