Robot Cori

Il robot CORI è un sistema chirurgico computer-assistito avanzato per la rimodellazione ossea. È composto da uno strumento chirurgico manuale (aptico) dotato di una fresa ad alta velocità che, anziché tagliare, rimodella l’osso. Integrato al manipolo, ha un software di pianificazione chirurgica che utilizza una penna digitale per effettuare in tempo reale il bone-morphing della parte anatomica. Questa tecnologia innovativa elimina la necessità della tradizionale TAC pre-operatoria, fornendo un’immagine tridimensionale dell’anatomia del paziente molto più fedele alla realtà.

Il sistema robotico CORI rappresenta quindi un unico apparecchio intelligente e versatile che integra la pianificazione pre-operatoria, la navigazione chirurgica in tempo reale e la visualizzazione tridimensionale del ginocchio per la preparazione delle superfici ossee. Il sistema traccia con precisione la posizione della fresa chirurgica istante per istante, garantendo il rispetto della geometria prevista per l’impianto e bloccando l’azione in caso di scostamenti.

Chirurgia ortopedica robot-assistita: il valore clinico del sistema CORI

Negli ultimi anni, l’impiego della chirurgia robot-assistita ha rivoluzionato l’approccio alla protesi di ginocchio, migliorando precisione, recupero post-operatorio, sicurezza e soddisfazione del paziente. Il sistema CORI rappresenta una delle soluzioni più avanzate nel campo della chirurgia ortopedica.

Vantaggi della chirurgia robotica con CORI/NAVIO

Il robot CORI ha maggiore accuratezza perché il sistema robotico permette un posizionamento preciso dell’impianto, riducendo gli errori di allineamento osseo. Infatti, il 91% degli interventi eseguiti con CORI raggiunge un allineamento meccanico entro 1° dal piano pre-operatorio. Inoltre, riduce il rischio di revisione chirurgica dovuta a malposizionamento.
Niente TAC pre-operatoria

A differenza di altri sistemi, non richiede TAC, riducendo tempi, costi e esposizione a radiazioni. Utilizza dati real-time intra-operatori per pianificare e adattare l’intervento sul momento.
Recupero più rapido

I pazienti sottoposti a interventi robot-assistiti riportano dati di altissimo rilievo:

  • Ritorno allo sport in media dopo 4,2 mesi (contro 10,5 nei metodi tradizionali).
  • Dimissioni entro 24 ore in casi selezionati.
  • Meno dolore e maggiore mobilità post-operatoria.

Tempi chirurgici competitivi

Dopo le prime 10-12 procedure, i tempi operatori si allineano a quelli della chirurgia convenzionale. Il sistema presenta una curva di apprendimento rapida per chirurghi esperti e giovani ortopedici.

La sicurezza di CORI

È stato dimostrato che il sistema CORI non ha alcuna complicanza attribuibile direttamente al sistema robotico nei principali studi clinici. Inoltre, i rischi operatori sono in linea o inferiori rispetto alla chirurgia tradizionale.
Evidenze cliniche

Importanti sono le evidenze cliniche. La revisione chirurgica è ridotta del 4% nei pazienti operati con il robot rispetto all’11% con metodi convenzionali. Inoltre, l’allineamento articolare è decisamente migliorato in quanto c’è una deviazione meccanica media ridotta (es. da ±2° a ±0.2°). A ciò si aggiunge la miglior restituzione della linea articolare e il bilanciamento dei compartimenti durante il movimento. Pertanto, CORI ha ottenuto risultati clinici superiori in termini di punteggi funzionali (IKSS, KOOS, OKS) e ritorno alle attività quotidiane e sportive.

Il sistema CORI Surgical System consente quindi ai chirurghi ortopedici di adottare un approccio personalizzato, dinamico e mininvasivo, migliorando sensibilmente l’esperienza del paziente e l’outcome a medio-lungo termine.

Trackback URL: https://www.nefrocenter.it/robot-cori/trackback/