La Neurofisiologia Clinica è la branca della neurologia che si occupa dello studio funzionale del sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) e periferico (nervi e muscoli) attraverso la registrazione e l’analisi dei suoi segnali bioelettrici. Questi esami strumentali non invasivi sono fondamentali per diagnosticare, monitorare e caratterizzare un’ampia gamma di patologie neurologiche e muscolari, fornendo informazioni complementari all’esame clinico e agli studi di neuroimaging (TAC, RM). Si eseguono diversi tipi di esami neurofisiologici: l’Elettroencefalogramma (EEG), standard, in deprivazione di sonno o prolungato, registra l’attività elettrica spontanea del cervello ed è essenziale nello studio dell’epilessia, dei disturbi della coscienza, delle encefalopatie e dei disturbi del sonno; l’Elettromiografia (EMG) e l’Elettroneurografia (ENG) valutano la salute e la funzionalità dei muscoli e dei nervi periferici (utili per neuropatie, radicolopatie, miopatie); e i Potenziali Evocati (Acustici – BAEP, Visivi – VEP, Somato-sensoriali – SEP e Motori – MEP) studiano l’integrità delle vie nervose sensitive e motorie.