Il dolore alla parte bassa della schiena, o comunemente definito lombare, può essere combattuto alla Casa di Salute Santa Lucia del gruppo Nefrocenter con gli innovativi trattamenti di terapia del dolore.
Infatti, Il dolore lombare, noto a tutti come il dolore alla parte bassa della schiena, è una delle problematiche più comuni tra gli adulti e rappresenta una delle principali cause di assenteismo lavorativo e di una vita di qualità ridotta. Chi ha provato almeno una volta il dolore nella parte bassa della schiena sa quanto possa essere debilitante, anche per le attività quotidiane più semplici, come piegarsi per allacciarsi le scarpe o sollevare un peso, fino a dover rimanere seduti o in piedi per lunghi periodi.
I nostri specialisti nella terapia del dolore si dedicano ogni giorno a pazienti che soffrono di lombalgia, sia acuta che cronica. L’obiettivo è restituire benessere e autonomia a chi è afflitto, affrontando il mal di schiena non solo come un sintomo da eliminare, ma come un segnale importante da comprendere, diagnosticare con attenzione e trattare in modo mirato.
DOLORE ALLA PARTE BASSA DELLA SCHIENA: COME SI MANIFESTA
Il dolore nella zona lombare può presentarsi in vari modi: può manifestarsi all’improvviso dopo uno sforzo, oppure svilupparsi gradualmente, magari dopo settimane di postura scorretta o inattività. Può essere un dolore sordo e costante o acuto e lancinante, a volte accompagnato da rigidità, formicolii o debolezza nelle gambe. In alcuni casi, il dolore si irradia verso la gamba, configurandosi come sciatalgia. Nei casi più gravi, può anche compromettere la mobilità o disturbare il sonno. Per questo motivo, è fondamentale non sottovalutare il dolore lombare, specialmente se persiste oltre pochi giorni o si associa ad altri sintomi.
CONOSCERE IL DOLORE
Il nostro approccio clinico inizia sempre con una valutazione attenta del paziente. Durante la prima visita, eseguiamo un’anamnesi completa e un esame obiettivo approfondito, per identificare la causa esatta del mal di schiena. La lombalgia può infatti derivare da diverse origini: meccaniche, infiammatorie, neurologiche o, in alcuni casi, viscerali. I problemi muscolo-scheletrici sono la causa più comune: pensiamo a stiramenti, contratture, ernie discali, artrosi vertebrale e disfunzioni posturali. Tuttavia, ci sono anche casi legati a infiammazioni articolari di tipo reumatico o a compressioni nervose, che possono causare dolori neuropatici. In una percentuale più ridotta, il dolore può essere causato da patologie renali, ginecologiche o intestinali, che si riflettono nella zona lombare.
I TRATTAMENTI
Dopo aver effettuato la diagnosi, creiamo un piano terapeutico personalizzato per ogni paziente. Il nostro centro per la cura del dolore lombare adotta un approccio multidisciplinare: medici, fisioterapisti, psicologi e infermieri collaborano per affrontare il dolore in tutte le sue sfaccettature. Le terapie comprendono sia trattamenti farmacologici mirati che tecniche non farmacologiche. Nelle fasi iniziali, utilizziamo antidolorifici e antinfiammatori per controllare il sintomo, ma il nostro obiettivo non è solo “coprire” il dolore, bensì eliminarne le cause. Per il dolore neuropatico, impieghiamo farmaci specifici che agiscono sui meccanismi nervosi, mentre i miorilassanti possono essere utili in caso di contratture muscolari. In situazioni più gravi, selezioniamo con attenzione l’uso di oppioidi, sempre sotto rigoroso controllo medico.
LE INFILTRAZIONI CONTRO IL DOLORE
Uno degli strumenti più efficaci per affrontare il dolore lombare sono le infiltrazioni: si tratta di iniezioni mirate di anestetici e cortisonici che agiscono direttamente nel punto dolente, offrendo un sollievo rapido e preciso. Presso la Casa di Salute Santa Lucia proponiamo diverse tipologie di infiltrazioni, dalle articolari vertebrali alle epidurali, fino ai blocchi selettivi dei nervi spinali.
LA RIABILITAZIONE
La riabilitazione è fondamentale. I nostri percorsi fisioterapici sono progettati per ripristinare flessibilità, forza e funzionalità alla colonna vertebrale. Attraverso esercizi di mobilizzazione, stretching, rinforzo muscolare e terapie fisiche come la TENS, l’ultrasuono o la laserterapia, aiutiamo i pazienti a ridurre il dolore e migliorare la postura. La rieducazione posturale è particolarmente importante per chi ha lavori sedentari o svolge movimenti ripetitivi che possono sovraccaricare la schiena.
L’ASPETTO PSICOLOGICO DEL DOLORE ALLA PARTE BASSA DELLA SCHIENA
Alla Casa di Salute Santa Lucia non trascuriamo l’aspetto psicologico del dolore alla parte bassa della schiena. È stato dimostrato che stress, ansia e depressione possono intensificare la percezione del dolore cronico. Per questo motivo, quando necessario, integriamo nel percorso terapeutico tecniche di rilassamento, mindfulness e supporto psicologico, aiutando i pazienti a gestire le emozioni legate alla loro condizione dolorosa.
Un altro pilastro del nostro lavoro è la prevenzione. Una volta superata la fase acuta, siamo al fianco del paziente per aiutarlo a mantenere i risultati raggiunti. Insegniamo le posture corrette, proponiamo esercizi da fare a casa e suggeriamo modifiche allo stile di vita per prevenire recidive. L’attività fisica regolare, il controllo del peso e una buona ergonomia sul posto di lavoro sono fondamentali per mantenere una schiena sana.